Vendere casa senza agenzia immobiliare: conviene? Pro e Contro

Vendere casa senza agenzia immobiliare: conviene? Pro e Contro

Mettere in vendita la propria casa è sempre un momento importante. Da molti è vissuto con malinconia, per altri è un’esperienza liberatoria indotta dalle circostanze. Qualunque sia la ragione, in ogni caso, decidere di vendere il proprio immobile resta una scelta da valutare con attenzione per far sì che l’operazione vada a buon fine. Se stai leggendo questo articolo è perché, molto probabilmente, fai parte di una delle due fazioni e vuoi capire cosa fare e come muoverti: vendere casa senza agenzia immobiliare affidarsi alla vendita della casa tramite agenzia immobiliare? Prendiamo al vaglio la prima ipotesi: conviene o no?

LEGGI ANCHE – Calcolo mq commerciali: la guida completa

Vendere casa da privato senza agenzia

Oggi condivideremo i nostri consigli per vendere casa senza agenzia attraverso una serie di pro e contro che ti aiuteranno a ponderare attentamente la tua decisione. Iniziamo subito.

Risparmio sulle spese di mediazione

  • PRO: non dovrai sostenere i costi di mediazione, solitamente variabili e calcolati in percentuale sul valore della casa in base alla zona di pertinenza.
  • CONTRO: sai valutare il prezzo della tua casa? A volte ci facciamo prendere inconsapevolmente dalla voglia di alzare il prezzo, legati come siamo al suo valore affettivo. Tuttavia è meglio affidarsi a un consulente immobiliare per stabilire il prezzo di vendita corretto, e poi valutare di affidargli la gestione della vendita.

Gestione della vendita

  • PRO: se ti rendi conto di avere il tempo e le capacità di promuovere la vendita della tua casa e di contrattare con i potenziali acquirenti, è già un passo avanti. Ma gestire i contatti interessati è un lavoro a tutti gli effetti che richiede esperienza e tempo. Dopo l’inserimento dell’annuncio nei portali potresti ricevere infatti diverse richieste una dietro l’altra: scremarle non è facile, così come veleggiare nella fase calda di preparazione dei documenti del venditore e poi dell’immobile. Planimetrie, certificazioni e contratti preliminari di compravendita compresi. Se lo sai fare, probabilmente hai già la stoffa dell’agente e non hai bisogno di questa guida su come vendere casa. Magari, invece, sei interessato a lavorare con noi: hai mai pensato di cambiare rotta alla tua carriera? Potresti diventare un agente C21.
  • CONTRO: la gestione della vendita di una casa è complessa, a volte pensi di avere il tempo e la pazienza di poterla gestire ma poi ti rendi conto troppo tardi che il fai da te non è sempre una buona idea. Un agente immobiliare, invece, ti segue in tutte le fasi del processo. Sapevi che a volte basta dimenticare uno solo dei documenti necessari per vendere casa per mandare a monte trattative che sembravano arrivate a buon punto?

Pulizia e arredamento

  • PRO: sei tu a scegliere come presentare la tua casa ai potenziali acquirenti. Conoscendola meglio di chiunque altro, sicuramente non potrai sbagliare e saprai come valorizzarla al meglio. Inoltre con alcune persone la componente emozionale può fare la differenza, soprattutto se pensi di poter trovare il tuo acquirente nel giro delle amicizie e dei conoscenti.
  • CONTRO: le motivazioni che abbiamo inserito tra i pro possono essere lame a doppio taglio. Approfittare delle tecniche di home staging dei migliori agenti immobiliari, infatti, potrebbe essere un’ottima idea. Di cosa stiamo parlando? Di togliere personalità all’arredamento della tua casa per offrire un punto di vista neutrale ai potenziali acquirenti. Di certo un’opportunità da valutare.

LEGGI ANCHE – Come affittare casa: tutte le regole da seguire

Conclusioni

Insomma, mettere case in vendita senza agenzia immobiliare può rivelarsi una buona idea, ma solo se ne sei veramente capace. Il nostro consiglio è quello di affidarti sempre a dei professionisti esperti, sia per evitare spiacevoli sorprese sia per risparmiarti una buona dose di stress.

Ti stai chiedendo chi paga l’agenzia immobiliare in caso di vendita? Solitamente il venditore, la norma parla chiaro. Tuttavia possono esserci dei casi in cui venditore e acquirente si accordano, mitigando così i pro e i contro del caso.

Una delle ultime notizie che possono favorire l’acquirente, e venire incontro alle necessità del venditore che si affida all’agenzia immobiliare, è la novità della detrazione delle spese di agenzia per la compravendita dell’immobile, che consente a chi compra casa di ottenere un rimborso Irpef del 19% su 1.000 euro totali di spesa effettuata per acquistare casa con l’intermediazione dell’agenzia. Il tutto previa presentazione richiesta su modello 730. Ci sono ovviamente dei limiti ma consigliamo l’approfondimento.

 

Affidati a noi per la vendita della tua casa. TROVA IL TUO AGENTE CENTURY 21.

Lascia un commento