3 nuove tecnologie che non possono mancare nell’agenzia immobiliare del futuro

tecnologie immobiliare

In un settore tradizionalmente poco propenso al cambiamento, come quello immobiliare, il successo è sempre più legato all’innovazione. Basti pensare che tecnologie che fino a pochi anni fa sembravano appannaggio di un romanzo di fantascienza, oggi sono diventate di uso quotidiano per molte persone. 

Anche nel mondo del real estate, la pandemia ha reso lampante l’importanza di doversi adattare ai tempi che cambiano con il ricorso alle nuove tecnologie, sia per migliorare la competitività e farsi strada tra la concorrenza, sia per offrire un servizio di qualità a una clientela sempre più esigente. 

Per definire questa tendenza che sta prendendo piede nel settore immobiliare, è stato coniato un termine specifico: proptech, nato dalla fusione delle parole property e technology, che racchiude soluzioni, tecnologie e strumenti per l’innovazione dei processi, dei prodotti, dei servizi e del mercato nel real estate.

In questo clima, quali servizi innovativi possiamo aspettarci dalla trasformazione digitale dell’immobiliare? Scopriamolo in questo articolo, approfondendo 3 servizi di cui un’agenzia immobiliare del futuro non potrà fare a meno.

Leggi anche – 6 servizi che rendono unica la tua agenzia immobiliare

1. Virtual real estate: la compravendita immobiliare sbarca nel metaverso

Non ci è voluto molto affinché il metaverso rivoluzionasse anche il modo di intendere la compravendita immobiliare. Se sempre più utenti ricorrono a questo cyberspazio per fare shopping, partecipare a eventi, assistere a concerti, c’è anche chi si dedica alla compravendita di proprietà immobiliari virtuali, come ad esempio terreni, edifici, negozi, case, appartamenti, e così via. Ma non si tratta di casi marginali: soltanto nel 2021 il virtual real estate ha raggiunto un valore di 500 milioni di dollari secondo le stime fornite da MetaMetric Solutions. 

Attualmente, le compravendite immobiliari nel metaverso sono concentrate sui  big four: Sandbox, Decentraland, Cryptovoxels e Somnium. Nemmeno CENTURY 21 è rimasta a guardare, al contrario, ha annunciato il primo progetto Made in Italy di consulenza per il settore del real estate nel metaverso. Il servizio offerto comprende l’acquisto e la vendita di immobili virtuali, lo sviluppo del lotto, la messa a reddito e la gestione delle proprietà. Inoltre, visto che queste operazioni avvengono attraverso criptovalute, in futuro saranno messi a punto anche servizi per l’apertura e la gestione dei relativi wallet.

2. Visite da remoto grazie all’Intelligenza Artificiale 

C’è anche un altro ambito in cui si può parlare di virtual real estate, e che esula dal mondo del metaverso. Stiamo parlando di tutti quegli strumenti, come le tecnologie 3D e l’intelligenza artificiale, che ci permettono di espandere le potenzialità applicative del real estate tradizionale. Un esempio su tutti? Le visite virtuali degli immobili in vendita o in affitto, che possono essere visitati anche a distanza, grazie al supporto dell’Intelligenza Artificiale

La nuova tendenza è quella di cercare casa da casa, senza doversi spostare fisicamente in un altro luogo. La realtà virtuale permette, infatti, di aggirarsi tra le stanze della casa, di spostarsi da un locale all’altro o di ammirare il panorama dal balcone. In questo modo si riesce ad agevolare il cliente dando quella flessibilità spesso irraggiungibile nel mondo reale.

In quest’ottica va compresa l’iniziativa di CENTURY 21 Spagna e Portogallo che ha creato un sito dedicato ai soli immobili visitabili virtualmente. Attraverso la connessione del proprio CRM con i social dell’azienda, i venditori potranno generare nella stessa giornata migliaia di visite di potenziali acquirenti.I futuri acquirenti, dal canto loro, troveranno uno strumento nuovo e innovativo attraverso il quale potranno assistere alla presentazione della casa che più li interessa e interagire con il consulente in tempo reale. 

Proprio in questa fase del processo verrà in aiuto l’Intelligenza Artificiale. Tra breve saranno disponibili funzioni di ristrutturazioni virtuale che in tempo reale daranno al cliente la percezione di come potrebbe diventare la casa. In questa maniera, provando ed interagendo con il posizionamento dei mobili, delle aperture o i colori delle pareti durante la navigazione virtuale il cliente farà un vero e proprio viaggio nella casa adattata al suo gusto. 

E per l’ultima fase dell’acquisto e della vendita di una casa, ovvero la firma dei contratti, l’agenzia ha abilitato una soluzione tecnologica che consente di inviare e firmare documenti online con piena validità legale e senza la necessità di scaricare applicazioni.

Leggi anche – 5 Vantaggi di aprire un’agenzia immobiliare in franchising che non ti aspetti

3. CRM e gestionali a supporto del lavoro dell’agente

Con tutte queste nuove tecnologie che permettono di comprare casa con un click, gli agenti immobiliari scompariranno? Assolutamente no, ma avranno molte difficoltà quei mediatori che non ricorrono alle nuove tecnologie. 

CENTURY 21 sta investendo anche nei nuovi strumenti digitali di supporto agli agenti, che oggi devono coordinare la mole enorme di informazioni e dati necessari per gestire i loro clienti e dargli l’esperienza che si aspettano. Un esempio lampante è rappresentato da Wired, un moderno gestionale per pubblicare gli annunci in real time con un solo inserimento su tutti i portali con la massima visibilità possibile. 

Ma anche un CRM che consente agli agenti di interagire con tutti i clienti usando modelli preimpostati, e non solo. Con Wired ogni broker può visionare e monitorare tutta l’attività della propria agenzia, analizzare dati e stilare reportistica in pochi passaggi, grazie all’integrazione con l’Intelligenza Artificiale.  

Tra realtà virtuale, strumenti digitali e software di automazione, cosa ne sarà del fattore umano? Il rapporto diretto con il cliente, la comprensione delle sue esigenze e delle aspettative, continuerà ad essere prioritario per un’agenzia professionale. 

Se vuoi sfruttare tutte le potenzialità digitali dell’immobiliare del futuro, apri la tua agenzia in franchising con CENTURY 21.

Lascia un commento