Dai broker ai consulenti immobiliari, ma anche figure più tecniche. De Carlo: “Offriamo formazione continua, tecnologia all’avanguardia con focus sull’esperienza del cliente finale”

Oltre 1000 risorse e 115 nuove agenzie immobiliari nei prossimi 4 anni. Questo il programma di sviluppo che CENTURY 21 Italia, branch italiana del colosso americano di real estate, ha messo a punto dopo neanche un anno dall’apertura nel nostro Paese. 

Le figure ricercate sono molte: dai broker titolari di agenzia ai consulenti e agenti immobiliari anche alla prima esperienza, fino alle figure tecniche e amministrative di supporto.  

“È il momento giusto per crescere – dice Damiano De Carlo, responsabile dello sviluppo franchising per CENTURY 21 Italia – Il mercato immobiliare italiano, infatti, dopo lo stop imposto dalla pandemia è in grande ripresa e solo nel primo trimestre del 2022 il mercato residenziale ha avuto una crescita del 12% rispetto allo stesso periodo del 2021, con un incremento di circa 20.000 transazioni”.

“Assecondando il trend espansivo del settore e forti del fatto che CENTURY 21 si conferma il brand più riconosciuto e rispettato nel real estate mondiale secondo un’indagine Kantar Consumer Study, abbiamo deciso di consolidare la nostra presenza in Italia e abbiamo grandi aspettative per il mercato locale, ma anche grandi strumenti da offrire per far crescere le nuove risorse”

Per tutte le future risorse, infatti, sono previsti percorsi formativi per ogni figura professionale, più tecnici per i consulenti, più orientati alla business administration per i broker e i titolari di agenzia, con un focus sugli strumenti tecnologici necessari a svolgere questi lavori: dal CRM con motore AI, ai tool per l’analisi e comparazione dei prezzi basati su big data. Candidarsi è facile: dopo aver inoltrato il proprio cv, a seconda del grado di esperienza, è previsto un percorso di selezione prima e di formazione poi per potersi unire al gruppo CENTURY 21 Italia.

Spazio anche agli imprenditori che vorranno aprire una nuova agenzia CENTURY 21. In vista 115 nuove aperture, ognuna delle quali prevederà un investimento iniziale variabile in base al progetto e alla zona. CENTURY 21, anche in questo caso, assicurerà formazione continua e l’uso di tecnologie all’avanguardia.

Dai broker ai consulenti immobiliari, ma anche figure più tecniche. De Carlo: “Offriamo formazione continua, tecnologia all’avanguardia con focus sull’esperienza del cliente finale” Oltre 1000 risorse e 115 nuove agenzie immobiliari nei prossimi 4 anni. Questo il programma di sviluppo che CENTURY 21 Italia, branch italiana del colosso americano di real estate, ha messo a […]