Come affittare casa: tutte le regole da seguire

Come-affittare-casa

Hai deciso di affittare casa ma hai ancora una serie di dubbi da sciogliere? Allora sei nel posto giusto: con questa guida potrai conoscere tutto quello che devi sapere per affittare casa senza sbagliare.

Sei proprietario di un immobile fuori città o di un piccolo appartamento, magari perfetto per una giovane coppia o per un freelance abituato a viaggiare? Ecco, questa è la guida perfetta per i proprietari che vogliono affittare casa nel 2021, un vademecum aggiornato e da rispettare per tutti coloro che vogliono sapere cosa e come fare per affittare casa

Partiamo subito!

Come affittare casa in sicurezza

Affittare casa vuol dire innanzitutto attenersi a una serie di regole da seguire. La prima cosa importante da sapere per affittare casa in sicurezza è questa: devi conoscere tutte le tipologie di contratto di locazione esistenti. 

Può sembrare banale ma è necessario conoscerle per destreggiarsi con consapevolezza nel mondo dei vincoli e degli obblighi da rispettare, così come per poter scegliere un’opzione di contratto rispetto ad un’altra in una determinata situazione. Conoscerle significa ridurre al minimo i rischi con l’affittuario. Ad esempio, è utile sapere che se devi affittare casa per brevi periodi, contratti e condizioni potrebbero variare considerevolmente rispetto ad un affitto più lungo e duraturo.

Ecco quindi le principali tipologie di contratti di locazione:

  • Contratto a canone libero
  • Contratto a canone concordato
  • Contratto di affitto convenzionato
  • Contratto di affitto a uso transitorio
  • Contratto per studenti universitari

Ogni contratto va regolarizzato e registrato all’Agenzia delle Entrate, a meno che non si tratti di un affitto casa di periodo inferiore ai 30 giorni. In qualità di proprietario dell’immobile, inoltre, non devi dimenticare questo particolare importante: registrare il contratto a tuo nome come impone la Legge di Stabilità del 2016.

LEGGI ANCHE – Calcolo mq commerciali: la guida completa

Quattro regole base per affittare casa

Hai deciso di affittare casa? Bene, allora avrai sicuramente già prestato attenzione a questi aspetti: 

  1. I locali sono ben puliti e ordinati?
  2. L’immobile è privo di ipoteche, pignoramenti o altre pendenze da regolarizzare?
  3. I vari impianti sono a norma? Hai ottenuto l’APE, l’attestato di prestazione energetica?
  4. Hai affidato la gestione dell’affitto a un’agenzia immobiliare in grado di seguirti in tutte le fasi che portano alla stipula del contratto?

Se invece non ci avevi ancora pensato, è il momento giusto per iniziare a considerarli. L’ultimo punto che ti abbiamo suggerito, inoltre, è importante soprattutto per non incorrere con troppa leggerezza in clienti con referenze di dubbia qualità, cattivi pagatori o in generale in persone che non hanno le caratteristiche che stai cercando in un affittuario. Insomma, non sottovalutare l’importanza di un buon agente, perché può fare davvero la differenza. 

Se invece adesso ti stai chiedendo come affittare casa privatamente, ti ribaltiamo la domanda: perché non farlo tramite agenzia? 

Come affittare la casa vacanze

Non tutti gli immobili sono adatti a un semplice affitto duraturo e permanente con un singolo affittuario. Molti di questi, per una questione di posizionamento e servizi, possono essere trasformati in case vacanza. In splendide case vacanza!

Ma allora come affittare una casa vacanze in regola? Segui le regole auree innanzitutto: regolarizza e rendi accogliente e sicura la casa. Dopodiché fai una scelta strategica: se la locazione dell’immobile si trova in zona marittima o di montagna, cerca di ottimizzare i comfort a disposizione secondo le logiche e i servizi di cui ha bisogno il turista affittuario. Alta e bassa stagione indirizzano il prezzo medio su una forbice che può essere anche molto ampia. In città, invece, tieniti su prezzi più o meno stabili.

Affittare una casa vacanze è un compito un po’ più faticoso rispetto alla norma. Garantire i servizi intatti, migliorarli costantemente, occuparsi della pulizia e degli arredi è un impegno non da poco. Per questo molti proprietari di immobili cedono la totalità della gestione ad agenzie immobiliari.

Affittare una casa vacanze rientra poi a tutti gli effetti tra le soluzioni di affitto breve, che si differenzia da un contratto di affitto comune in questo modo:

  1. la durata di affitto deve essere inferiore a 30 giorni (affitto breve turistico);
  2. se supera i 30 giorni non deve superare i 18 mesi di durata (affitto transitorio).

Se ti stai domandando come affittare casa per brevi periodi prendi in esame queste indicazioni e ricordati che l’affitto breve di tipo turistico non prevede la registrazione all’Agenzia delle Entrate, liberandoti così dagli oneri di un contratto “normale”.

LEGGI ANCHE – Franchising immobiliare, ecco come funziona e a chi rivolgersi

Come affittare casa ammobiliata

Molte persone non cercano solo una casa a buon prezzo, ma anche un posto bello, accogliente e sicuro. Spesso è proprio l’ausilio di un’agenzia immobiliare a fare la differenza nella ricerca virtuosa di una casa. Che si tratti di una scelta permanente, di una casa vacanze o di un soggiorno di breve periodo, la ricerca vira verso l’incrocio tra qualità e convenienza. La qualità spesso viene esaltata da un particolare: una casa ben ammobiliata, in linea con i desideri del cliente. Il controllo degli elettrodomestici e della mobilia (per cui ti consigliamo di redarre un documento o un file di aggiornamento per lo stato in cui si trovano periodicamente) è essenziale per offrire una buona impressione.

Se stai pensando di vendere o affittare il tuo immobile di proprietà, rivolgiti a noi per la gestione completa dell’intermediazione immobiliare. TROVA IL TUO AGENTE CENTURY 21.

Lascia un commento