Il lavoro di un broker immobiliare non è affatto semplice ma è senza dubbio molto affascinante. È un’attività che può dare molte soddisfazioni, a patto che vi si dedichi il tempo necessario: servono propensione alla formazione, analisi, capacità di gestione e anche predisposizione ai rapporti interpersonali.
Addentrarsi in un progetto immobiliare richiede avere ben chiara l’importanza di redigere un business plan. Predisporre al meglio un business plan è infatti il metodo migliore per avviare un progetto col piede giusto.
Leggi anche – Time Management: come essere più produttivi migliorando la gestione del tempo
Cos’è un business plan e come crearlo
Il business plan è un documento in grado di fornire tutte le informazioni utili di un progetto, nonché la sua fattibilità. Si tratta di un processo approfondito di analisi, elaborazione di caratteristiche strategiche e previsioni che possono influire sulla redditività di un progetto. A tutti gli effetti potremmo definirlo come una panoramica dell’investimento che vogliamo compiere o per il quale vorremmo essere finanziati.
Realizzare un business plan immobiliare significa, quindi, traslare o collocare il business plan nel settore di appartenenza. Se il tuo obiettivo è quello di aprire un’agenzia immobiliare devi assolutamente comprenderne il valore Non farlo significherebbe non avere chiari i rischi di impresa e i possibili profitti e ricavi.
Rivolgersi ad un franchising immobiliare agevolerebbe sicuramente le scelte. Ti fornirebbe le linee guida per muoverti con assoluto agio o potrebbe addirittura proporti un modello di business plan basato sul know-how acquisito e l’esperienza del franchisor.
In ogni caso, in questo articolo siamo pronti a riepilogare tutto quello che non dovrebbe mai mancare in un business plan, che sia tu un broker in procinto di aprire una tua agenzia o un’agente immobiliare. Naturalmente gli obiettivi saranno diversi, così come gli indicatori di crescita, che saranno altrettanto differenti anche in base alla durata del progetto. La stesura del business plan, in entrambi i casi, è però pressoché simile e comprende:
- panoramica dell’attività e mission aziendale;
- parte economica-finanziaria approfondita con previsioni di spesa e ricavi;
- analisi competenze e profili all’interno dell’organizzazione;
- piano di marketing e relativa analisi della concorrenza;
- macro analisi di mercato con evidenza dei trend e dei rischi;
- definizione degli obiettivi a cadenza breve, media e lunga.
Il business plan di un broker e di un agente hanno finalità differenti che meritano sicuramente una serie di capitoli di approfondimento dedicati che possono contribuire a far chiarezza sulle diverse tipologie progettuali e sui rispettivi rischi, benefici e opportunità.
Leggi anche – Contratto transitorio cedolare secca: come e quando stipularlo
Consigli ed esempi
Volendo approfondire i punti menzionati nel paragrafo precedente, ecco qualche dettaglio e consiglio ulteriore.
Una volta stabilita la finalità del progetto, è importante delineare anche una executive summary concreta, ovvero una lista di obiettivi non solo professionali ma anche personali che tenga conto sia delle più piccole spese quotidiane, sia dei guadagni mirati che si intendono raggiungere. Tutto ciò ti aiuterà a comprendere il tenore di vita a cui stai mirando sulla base dello sforzo che stai per compiere.
Secondo consiglio: quando parliamo di competenze nel fare l’analisi del profili necessari al progetto all’interno dell’organizzazione vuol dire tendere ed esigere il meglio, per quanto possibile. Circondarsi di persone capaci e proattive significa infatti riuscire ad attivare una rete di processi che ci porteranno più agevolmente al raggiungimento di ciò che ci siamo prefissati.
Per quanto riguarda il piano di marketing strategico, invece, questo deve prevedere un concreto approccio strategico basato su una lista di obiettivi SMART (specifici, misurabili, raggiungibili, rilevanti e time-based) che agiscano all’interno di un tempo stabilito.
In base a questi pochi consigli non solo sarà sicuramente più semplice stilare al meglio un business plan, ma riuscirai a identificare al meglio i tuoi obiettivi di broker o agente.